Risultati della ricerca

Casa multigenerazionale: consigli e soluzioni per abitare con i genitori anziani

Postato da Luca Altariva on 12 Dicembre 2022
| 0

Numerosi sono i motivi per cui, ad un certo punto della vita, ci si può ritrovare – o si può scegliere – di vivere con genitori o parenti anziani sotto lo stesso tetto.

In vista del sopraggiungere della terza età dei propri genitori, è normale dare uno sguardo al futuro per quando, magari, non saranno più autosufficienti.

Molte persone scelgono quindi di tornare a convivere con loro, oppure di acquistare un’abitazione che sia sicura e adatta alle loro esigenze.

Ma come dovrebbe essere una casa che ospita diverse generazioni di persone all’interno?

Ecco i consigli e le soluzioni per predisporre una casa multigenerazionale al meglio.

Limitare gli ostacoli e agevolare la mobilità

Ovviamente quando si parla di persone avanti con l’età, le prime necessità da considerare sono quelle legate agli eventuali problemi motori.

In una casa, infatti, possono essere presenti diversi ostacoli e diventa difficile spostarsi facilmente o in modo indipendente.

Un esempio sono le scale: per persone anziane o con problemi di mobilità sono inevitabilmente un limite, perciò può essere molto utile installare dei montascale, sia sulle scale interne che su quelle condominiali, in modo da rendere facile e sicura la salita verso il proprio pianerottolo o verso le stanze superiori.

Un’altra barriera architettonica che può rappresentare un rischio è la vasca da bagno.

Per accedervi in modo autonomo e agevolare l’accesso alla vasca, si può installare un pratico sportello con apertura frontale (il suo montaggio può essere completato nel giro di un giorno da esperti specializzati).

E i tappeti? Sono considerati tra gli oggetti di arredo più pericolosi, al pari dei scendiletto.
Se ne si ha anche uno solo in casa, sarebbe buona cosa utilizzare quelli antiscivolo, per evitare brutte cadute.

Comodità e organizzazione

Importante è anche l’organizzazione della casa in modo che sia il più comoda e sicura possibile per genitori anziani.

Per questo è bene rendere di facile accesso le cose che si usano più spesso, come ad esempio predisporre gli oggetti più utilizzati su mensole più in basso, o nel caso di spazi contenitori troppo in alto, aggiungere piccoli sgabelli o scalette.

Inoltre è meglio organizzarsi prendendo contenitori il più leggeri possibile, sia per gli alimenti che per i detersivi, visto che anche la forza delle braccia delle persone di una certa età può pian piano

venire a mancare, cosi come la difficoltà di effettuare piegamenti o comunque movimenti complicati.

Non dimentichiamo poi l’importanza dei piani d’appoggio: più ce ne sono, più le persone anziane si sentono sicure nel camminare per casa, perché si possono sostenere grazie ai vari mobili (anche per questo da persone della terza e quarta età vengono spesso preferiti i piccoli appartamenti).

Meglio quindi aumentare il più possibile i punti di appoggio, aggiungendo, per esempio, dei corrimani strategici se vi sono gradini o dislivelli.

Un posto per sé e per le proprie cose

Altamente raccomandabile, se un membro della famiglia trasloca a casa vostra, è fargli avere una camera tutta per sé – e se possibile anche un bagno privato – in modo da garantire privacy e autonomia, per quanto riguarda i propri spazi.

Una tipologia di letto comodo può essere quella a baldacchino, che fornisce appoggio per alzarsi in piedi e sedersi.

E perché non aggiungere una bella poltrona confortevole per leggere o guardare la tv? Ancora meglio se con il dispositivo alzapersona, così da potersi sedere tramite il telecomando senza alcuno sforzo.

Per rendere l’ambiente accogliente e facile da pulire, si può pensare a mobili dallo stile lineare e contenitori capienti, che verranno completati con gli accessori e oggetti personali.

A proposito di oggetti personali: è essenziale ricreare un ambiente familiare per i nostri cari, che avranno sicuramente degli oggetti legati a preziosi ricordi, per questo sarebbe una bella idea raggrupparli in un punto specifico della casa, così da fargli avere un angolo ricordi personale.

Anche avere uno spazio per sé all’interno dell’abitazione ridurrà certamente la sensazione di spaesamento; perciò perché non rendere un angolo del salotto, un punto di passaggio o una veranda, una zona in cui il nostro caro si può rilassare?

Tecnologia dentro casa

Le case moderne sono ormai quasi tutte dotate di dispositivi tecnologici che possono essere di grande aiuto, ancora di più se si tratta di anziani.

La domotica, infatti, può agevolare la loro indipendenza e il livello di comfort tramite telecomandi, pannelli installati a muro o comandi vocali.

È possibile, per esempio, alzare o abbassare tende e tapparelle a comando, chiedere informazioni o intrattenersi con gli assistenti vocali, oppure regolare la temperatura delle stanze, così da evitare di soffrire il meno possibile di sbalzi climatici.

Stile di arredo

Generazioni diverse avranno quasi sicuramente anche gusti diversi rispetto all’arredo, e una fusione tra due stili diversi è poco auspicabile, se non poca estetica.

Si potrebbe quindi trovare una mediazione e decidere di arricchire l’arredamento già presente, con alcuni dei pezzi di mobilio più belli della persona che si accoglie, in modo da non cambiare l’intero arredo ma da dare una sensazione di “accoglienza” a chi si troverà ad abitare in una nuova casa.

Tra compromessi e spazi condivisi, una casa multigenerazionale, con le dovute attenzioni e precauzioni, è assolutamente possibile.

Per ogni domanda, non esitare a contattarci per fissare un appuntamento.

Siamo in Valsamoggia, a Bazzano, in via Via Provinciale est 12/a, Valsamoggia (BO) Scrivici a info@vipcasa.it o chiamaci al numero 051 831816