Cosa sapere e cosa fare se si è giovani e si vuole comprare casa nel 2023? Quali sono le agevolazioni attuali?
Per i giovani sotto i 36 anni, nell’ultimo anno, le agevolazioni sui mutui casa hanno fatto aumentare notevolmente le compravendite in questa fascia d’età.
Di contro, l’aumento dei tassi di interesse, dovuti all’inflazione, rischia di frenare il sogno di giovani coppie e single di acquistare un immobile.
Perciò è stata prorogata un’agevolazione che ha il fine di incentivare l’acquisto di abitazione da parte dei giovani, per contrastare il disagio giovanile.
Agevolazione fiscale acquisto prima casa
La Legge di Bilancio 2023 ha prorogato l’agevolazione fiscale per l’acquisto della prima casa
per giovani under 36.
Se si acquista un’abitazione entro il 31 dicembre 2023, coloro che corrispondono a
determinati requisiti possono ottenere il bonus prima casa under 36.
Quali sono questi i requisiti per poter accedere al bonus?
• AvereunISEE,relativoall’annodiacquisto,aldisottodei40.000euro
• Isoggettinondevonoancoraavercompiuto36annidietànell’annoincuil’attoèrogitato • Non si deve essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo in Italia e all’estero
• L’abitazione per la quale si vorrà richiedere il mutuo deve essere locata in Italia;
inoltre non deve avere caratteristiche di lusso e non deve rientrare nelle seguenti tipologie di immobile: abitazione di tipo signorile, villa, castello, palazzo storico o di pregio artistico.
L’acquirente, per accedere al bonus, dovrà inoltre stabilire o aver stabilito la propria residenza nel Comune in cui si trova l’immobile, entro i 18 mesi dall’acquisto.
L’agevolazione è accessibile anche a coppie con almeno uno dei due sotto i 35 anni, a famiglie monogenitoriali con figli minori, e a chi abita in case popolari.
Il bonus è valido per gli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023.
Quali tasse non si pagano?
Il grande risparmio di questo bonus, che è possibile ottenere in sede di rogito notarile, attiene ad alcune imposte e tasse che invece si è tenuti a pagare quando si compra la prima casa.
Un giovane under 36, infatti, è esente dal pagare l’imposta di registro, l’imposta ipotecaria e catastale, ed è abolito il pagamento dell’imposta di bollo e dei tributi speciali catastali.
Inoltre, tramite Consap, per l’acquisto della prima casa viene data una garanzia dello Stato mediante una copertura massima dell’80% sul mutuo in caso di insolvenza da parte del richiedente, per finanziamenti fino ai 250mila euro.
In caso di acquisto soggetto ad IVA, per i giovani che beneficiano del bonus under 36 è previsto anche il riconoscimento di un credito d’imposta di ammontare pari al tributo corrisposto in relazione all’acquisto.

Bonus affitti
Oltre al mutuo, sono stati prorogati per quest’anno anche i bonus affitti under 31.
Nei prossimi 5 anni (quindi fino al 2028), secondo le stime di Scenari Immobiliari, ben 1,2 milioni di giovani italiani avranno acquistato casa, mentre meno di 1 milione di giovani avranno scelto un affitto.
Se vuoi saperne di più, contattaci, sapremo consigliarti e trovare l’immobile più conforme alle tue richieste.