Risultati della ricerca

Fare un mutuo nel 2023: come comportarsi?

Postato da Luca Altariva on 10 Febbraio 2023
| 0

Per tutti quelli che hanno stipulato un mutuo a tasso variabile, gli ultimi mesi sono stati abbastanza complicati.

Ne avrete già sentito parlare anche sui maggiori media: a causa dell’inflazione tornata ai livelli degli anni ‘80 e il conseguente aggiustamento verso l’alto dei tassi di interesse, chi negli anni scorsi ha contratto un mutuo a tasso variabile si è trovato negli ultimi tempi a pagare un incremento anche del 36% sulla propria rata mensile. 

Molto meglio è andata a chi ha scelto di contrarre un mutuo a tasso fisso.

Lungimiranza, capacità di prevedere l’andamento dei tassi o anche solo fortuna – in quanto oramai erano 10 anni che i mutui a tasso fisso erano decisamente più convenienti rispetto al passato – chi ha effettuato questa scelta si è garantito una rata magari all’inizio con un costo maggiore, ma che nel lungo periodo si è rivelata la scelta vincente.

Chi invece ad oggi si appresta ad attivare un mutuo a tasso fisso si troverà inevitabilmente ad avere a che fare con indici decisamente più alti rispetto al passato.

Ad oggi i mutui a tasso fisso si trovano a partire da un 3,25%, a fronte di mutui all’1% offerti da molte banche fino al 2021.

Insomma, chi ha la fortuna di avere un castelletto economico da parte da poter sfruttare per l’acquisto della casa, prima o seconda che sia, sarà molto avvantaggiato rispetto a chi dovrà contrarre un mutuo.

Mutui a tasso fisso o variabile oggi: cosa conviene

Vista la situazione del periodo, qual è la miglior soluzione quando andiamo a richiedere un mutuo nel 2023?

È chiaro che le banche molto spesso “tireranno l’acqua al loro mulino” offrendo il finanziamento più conveniente.. a loro.

Ma un’attenta analisi ci permetterà di valutare e scegliere attentamente quale mutuo si addice meglio alle nostre finanze e a quelle della nostra famiglia.

Vediamo come valutare la scelta migliore.

Come funziona il tasso fisso?

Un mutuo a tasso fisso, come detto, avrà una rata costante nel tempo, che non fluttuerà con l’andamento del mercato. La rata che andremo a pagare sarà quindi sempre la stessa, dalla prima all’ultima.

Questo ci permetterà di sapere in anticipo quali saranno i costi da sostenere per tutto il periodo del rimborso, senza la paura che possano crescere.

Il tasso fisso è da consigliare a chi ha non vuole rischiare imprevisti, ha chi ha un’entrata costante nel tempo, ad esempio questo può essere il caso di una famiglia con due stipendi a contratto indeterminato.

Come contro, i costi per ogni rata saranno mediamente più alti rispetto ad un mutuo a tasso variabile.

Grazie al costo del denaro mai basso come negli ultimi anni, sono stati tantissimi coloro che hanno prediletto questa scelta, mettendosi al riparo da fluttuazioni di mercato delle quali, per fare una scelta oculata, è impossibile non tener conto.

Come funziona il tasso variabile?

Il mutuo a tasso variabile invece, come dice il nome, varierà nel tempo, essendo legato all’indice Euribor.

La rata quindi potrà crescere o calare in base all’aumento o alla diminuzione di questo indice.

Viene scelto da chi all’inizio si trova in una buona situazione di partenza per quanto riguarda appunto l’indice Euribor e che vuole ottimizzare i costi della rata, di solito più bassa rispetto ai tassi fissi.

Negli ultimi anni la differenza tra fisso e variabile è stata molto più bassa che in passato, così che, fortunatamente, sono pochi coloro che hanno effettuato questa scelta.

Paradossalmente tuttavia, i tassi molto elevati di questo periodo potrebbero farci propendere proprio verso la direzione del tasso variabile, “scommettendo” sul calo nei prossimi anni, rischiando magari di pagare una rata più alta in fase iniziale, per poi recuperare nel medio e lungo termine.

Il mutuo variabile però non ci permette di pianificare il costo rata a lungo termine ed è quindi sconsigliato a chi ha poco margine di manovra nel far quadrare il bilancio familiare.

Noi di Rocca Case ci affidiamo ai migliori esperti del settore per garantire ai nostri clienti le consulenze migliori e le condizioni più adatte a chi deve approcciarsi ad un acquisto immobiliare attraverso l’accensione di un mutuo.

Se vuoi saperne di più, contattaci.