La sfida tra città e collina è ormai un classico, soprattutto se pensiamo che già da molti anni i due diversi contesti vengono paragonati per verificare quale sia maggiormente adatto alle esigenze di ognuno.
Risulta chiaro che, paragonando due zone con caratteristiche opposte, si possano riscontrare diversi pro e contro.
Un dato rimane certo e indiscutibile: quando si parla di benessere, è la collina ad essere il luogo perfetto per quanto riguarda la quiete e la vita privata di un individuo.
Se infatti la città è il luogo considerato spesso migliore in termini di possibilità lavorative, la collina rappresenta il posto in cui si vive meglio la propria quotidianità, in quanto offre occasione di relax ed è in grado di far interagire l’uomo con un aspetto più che importante per il suo benessere psicofisico: la natura.
Abitare in campagna: cosa offre la collina?
La città – in cui le case, per lo più, sono localizzate in strade di grande percorrenza – perde di valore quando viene accostata alla tipologia delle abitazioni in campagna, proprio dal punto di vista della differente qualità di vita offerta non ha eguali. Per cose come la qualità dell’aria, ma anche se passiamo all’ambito immobiliare, per gli spazi abitativi più ampi.
Nelle zone urbane infatti, la vita è limitata non solo dagli spazi abitativi più ristretti, ma anche dalla frenesia che caratterizza la vita di chi ci abita, portando l’individuo a non riuscire ad estendere i suoi spazi fin dove egli desidera e, al tempo stesso, limitando le possibilità di coltivare gli aspetti del suo essere che non rientrino nelle categorie del lavoro.
E’ chiaro che non si debba generalizzare.
Non ogni città e soprattutto non ogni area della città risulta “troppo chiassosa”, ma è chiaro che le zone tranquille, come ad esempio i famosi “colli bolognesi”, risultano difficilmente accessibili, almeno a livello economico, per la stragrande maggioranza della popolazione.
La città dalla sua offre tante proposte quali ristoranti, negozi, teatri, cinema, che nei paesi di collina è più difficile trovare nella stessa quantità, anche se bisogna mettere in evidenza come negli ultimi anni anche i servizi offerti “fuori città” siano decisamente maggiori.
Non solo, se si parla di servizi essenziali, quali asili nido e scuole, i paesi più periferici surclassano le città, oberate dalle domande.
Basti pensare che se in media, in Italia, vi è una copertura del servizio di asilo nido non superiore al 30%, in territori come il nostro è molto difficile che vi siano liste di attesa.
In collina, inoltre, potrete mettervi in gioco su molti aspetti della vostra personalità: potrete alimentare il vostro legame con la natura, raggiungere luoghi silenziosi utili per staccare la spina dalla quotidianità e allenare il vostro fisico con lunghe passeggiate in ambienti dall’aria pulita e dalla vista mozzafiato.
È chiaro, dunque, che per dare voce ad ogni vostro tipo di esigenza (da quelle pratiche a quelle più emotive) la collina può essere il posto che fa per voi: adeguatamente costruita su misura d’uomo, vi offrirà le condizioni di una vita pratica, comoda e agile e non rinuncerà ad offrirvi lo spazio per coltivare i vostri hobby personali.
Sempre che sappiate adeguarvi ad una minor frenesia e sappiate apprezzare una vita più slow e più a misura d’uomo.